Macchie sui denti?

11-02-25 | macchie sui denti, News

Molti di voi avranno notato delle macchie di diverso colore sui denti dei propri bambini [o sui propri]. La maggior parte di queste aree di colore più scuro, è causata dalla perdita di sostanza dello smalto del dente post eruzione. Questo fenomeno, indicato con il nome di MIH o ipomineralizzazione,   si manifesta con la presenza di macchie giallastre o brune (aspetto estetico) e con ipersensibilità agli stimoli esterni come freddo o dolce e come fastidio durante lo spazzolamento o la masticazione .

Sono purtroppo in aumento i casi di bambini che presentano macchie gialle o brune sui denti permanenti, soprattutto sui molari ma frequentemente anche sugli incisivi.

L’Ipomineralizzazione può essere più o meno grave e si distinguono 3 diversi livelli:

  1. LIEVE: quando c’è un cambiamento cromatico ma non c’è perdita della sostanza del dente [macchia colorata ma dente integro]
  2. MODERATA: quando la perdita di sostanza riguarda solo lo strato più superficiale del dente, cioè lo smalto [macchia spesso più scura e piccole zone di abrasione]
  3. GRAVE: quando oltre lo smalto la perdita di sostanza coinvolge anche lo strato sottostante di dentina [macchie molto scure e piccoli crateri nei denti]

Rivolgendosi al proprio dentista è possibile affrontare questa problematica della ipomineralizzazione  e risolverla efficacemente affidandosi a precisi protocolli di odontoiatria estetica.

Per i casi lievi il paziente dovrà  recarsi in studio per eseguire una seduta di igiene dentale e applicazione di fluoro, circa ogni 6 mesi. Successivamente a casa si prescrive l’utilizzo di mousse remineralizzanti e dentifricio fluorato 1000 ppm.

Per i casi moderati le sedute di igiene orale professionale e applicazione di fluoro dovranno avvenire più frequentemente, ogni 3-4 mesi, a seconda della collaborazione domiciliare del piccolo paziente. Si consiglia anche di effettuare la sigillatura dei solchi o, in alcuni casi, anche l’esecuzione di restauri più conservativi (otturazioni). Successivamente a casa si prescrive l’utilizzo di mousse remineralizzanti e dentifricio fluorato 1000 ppm.

 

Per i casi più gravi e più complessi i richiami necessari di igiene orale professionale saranno minimo ogni 3 mesi con applicazione di fluoro. Sono consigliati restauri conservativi e, a volte, anche estrazioni in base allo stato di compromissione del dente. Successivamente a casa si prescrive l’utilizzo di mousse remineralizzanti e dentifricio fluorato 1000 ppm.

Per evitare l’insorgere di queste macchie e preservare i denti coinvolti e consigliabile limitare l’uso di cibi e bevande zuccherate e spazzolare i denti dopo ogni pasto.

In ogni caso, le moderne tecniche di odontoiatria estetica sono in gradi di risolvere la quasi totalità delle macchie/lesioni. Rivolgetevi presso il nostro studio per esaminare le macchie e trovare la giusta soluzione al problema.